Descrizione
Nel I-II sec. d.C. venne costruita una stazione di posta (in latino mansio) lungo una delle strade romane che percorrevano il Campidano. Luogo di riposo per i viandanti e gli animali che trasportavano le loro merci, questa struttura è stata utilizzata per lungo tempo. Nel III sec. d.C. è stata aggiunta una piccola terma, alimentata da un pozzo, che completava l’offerta di servizi per i viaggiatori.
Con l’arrivo del cristianesimo il luogo cambiò destinazione. Di fronte alla terma nel IV sec. d.C. venne costrauita una chiesa pavimentata con un bellissimo mosaico policromo. La parte centrale di questo tappeto di pietra venne successivamente rifatta nele V sec. d.C.
La chiesa continuò ad essere attiva almeno fino al IX sec. d.C., come testimonia il notevole cimitero a Sud dell’edificio di culto, ma è probabile che l’abbandono definitivo avvenga nel XII sec. d.C., al momento della costruzione della chiesa romanica di San Platan
Modalità d'accesso
Attualmente il Sito archeologico è chiuso al pubblico.
Le modalità per visitare il visitare il Sito archeologico di San Cromazio sono le seguenti:
1) Scrivere una e mail al Sindaco a: sindaco@comune.villaspeciosa.ca.it
2) Chiamare in orario d'ufficio ai numeri 070 9639039 - 070 9639177 oppure al cellulare numero 3475539097
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 16:11